328.8354668 - 349.4993201 -Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

San Nicola Arcella - Arcomagno

San Nicola Arcella - Arcomagno

San Nicola Arcella vanta un bellissimo tratto di costa in cui è incastonata la spiaggia è costituita da piccole calandre, spesso nascoste dietro gallerie rocciose, come l'Arcomagno (o Arco Magno), che dà il nome alla località balneare. insignita dal 2019 al 2022 della Bandiera Blu.

la città dell'Arcomagno

Una baia racchiusa da un braccio roccioso

San Nicola Arcella, nel Golfo di Policastro tra Praia a Mare e Scalea, è situata sull'orlo di un dirupo scosceso, a 110 metri a strapiombo sul mare con un panorama stupendo che volge lo sguardo sul golfo di Policastro nella Riviera dei Cedri. Ai suoi piedi vi è una baia racchiusa da un braccio roccioso che le conferisce la forma di un porto naturale.

Vista la posizione geografica si può affermare che San Nicola Arcella è situata in collina ma allo stesso tempo vicina al mare. Questa situazione genera un clima particolare che consente estati fresche accompagnate da una brezza di mare che non manca quasi mai di risalire la costa nelle ore più calde della giornata.

Di questo luogo si innamorò lo scrittore statunitense, Lord Francis Marion Crawford, che in compagnia della moglie e di un marinaio, si spingeva nell' esplorazione delle coste del sud Italia. Si fermava a soggiornare in una Torre Saracena di Crawford, posta proprio sulla baia e da qui traeva ispirazione per i suoi racconti alcuni dei quali erano ambientati proprio per le vie del borgo di San Nicola Arcella.

D'estate per i vicoli di San Nicola Arcella si incontrano diverse piazzette animate da una moltitudine di turisti e passanti, con negozietti artigianali, caffetterie, ristoranti e diversi luoghi dove scambiare opinioni o mangiare qualcosa.
Il luogo più panoramico di San Nicola è sicuramente il Belvedere di Corso Umberto I, dalla cui terrazza si gode la più bella vista sul Golfo di Policastro fino alla costa di Maratea. In un unico sguardo si può ammirare l'Isola di Dino, e poi la spiaggia della Marinella e del porto di San Nicola Arcella con la sua affascinante Torre Saracena.

A San Nicola Arcella vale la pena una visita al centro storico per ammirare il Palazzo del Principe fatto costruire alla fine del XVIII secolo dalla famiglia Spinelli destinato, a residenza estiva dei signori di Scalea, che oltre ad essere famosi militarmente erano conosciuti anche per le opere letterarie del Principe Francesco Maria Spinelli nato da Antonio e Beatrice Carafa. Il principe Antonio Spinelli, vissuto all’epoca dell’Inquisizione ampliò il feudo acquistando nel 1768 anche quello di Aieta.

Arco Magno

Cosa vedere e come arrivare

Un bellissimo tratto di costa in cui è incastonata la spiaggia e che è costituita a sua volta da piccole baie spesso nascoste dietro gallerie rocciose come la spiaggia dell'Arcomagno, plasmata dall'attività erosiva del mare sulla roccia, così denominata per lo straordinario arco naturale creatosi nella roccia aprendo così la strada verso una piccola spiaggia.

Lì si presenta è uno scenario incantevole; una spiaggia silenziosa, nascosta e isolata, dove la cornice dell’Arcomagno rappresenta l’unica finestra sul mare. Tutto intorno c’è solo la roccia viva con una fitta vegetazione che su un fianco si apre alla Grotta del Saraceno, una cavità naturale caratterizzata da una sorgente di acqua dolce al suo interno e davanti si apre al mare.

Non è consentito alle imbarcazioni di raggiungere la spiaggia direttamente dal mare per cui la sosta avverrà in una spiaggia vicina, ma la zona è raggiungibile anche a piedi, lungo un sentiero ricavato nella parete di roccia, subito a ridosso della spiaggia di San Nicola Arcella.
La passeggiata per arrivare all'Arco Magno è piacevole, immersi nel verde, tra il profumo del mare e quello della vegetazione e lungo il percorso si può godere di un paesaggio incantevole da cui è visibile tutta la costa con lo sguardo che si allunga fino alla vicina Praia a Mare, con le sue baie, e gli anfratti e l’Isola Dino che offre un paesaggio incantevole.

Dal 21 luglio 2022 è in vigore ordinanza comunale in base alla quale si può accedere alla spiaggia dell’Arcomagno, dalle ore 9 alle 19, con soste limitate a 20 minuti, solo in presenza del personale addetto ed a seguito del pagamento di un ticket di ingresso del prezzo di € 3,00 con riduzione per i minori. E' previsto inoltre il divieto assoluto di portare con sé sdraio, ombrelloni, asciugamani o altri oggetti ingombranti ed alimenti di qualsiasi genere nonché il divieto di spingersi sotto la grotta e di passare sotto l’arco anche con imbarcazioni e simili. 

Chiedeteci come arrivare ed info per le gite in barca

Intanto date un'occhiata alle foto

B&B Villa degli Ulivi
Via Viscigliosa 7/B
87028 Praia a Mare (CS)
Calabria - Italy

328.8354668 - 349.4993201
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.